SCOPRI
IL NOSTRO OLIVETO
Qualità ed Eccellenza siciliana
Tutti i nostri oliveti si trovano a Sciacca a circa 200 metri dal livello del mare. Circa 6 ettari di cultivar autoctone, dalle caratteristiche peculiari, si adattano al terreno, al clima e alle modalità di coltivazione tipiche del territorio. Alle piante secolari si accompagnano nuovi impianti, realizzati nell’ultimo cinquantennio e che rappresentano la parte preponderante dei nostri oliveti.
Le cultivar presenti nella nostra azienda sono la “Cerasuola” e la “Biancolilla” e rappresentano quasi la totalità della nostra produzione.
Biancolilla
L’Olio Extra Vergine di Oliva monocultivar Biancolilla si caratterizza per il fruttato leggero e un colore verde dalle sfumature dorate. In cucina è eccellente per il condimento di piatti a base di pesce o di verdure e si può utilizzare per la preparazione di dolci in sostituzione del burro o dell’olio di semi.
Cerasuola
L’Olio Extra Vergine di Oliva monocultivar Cerasuola si caratterizza per il fruttato medio e una colorazione gialla o verde.
In cucina, l’olio extra vergine di questa cultivar è ideale per il condimento di piatti a base di carni, di zuppe e insalate.
Fasi di produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva
Coltivazione
La coltivazione dell’olivo è legata al clima mediterraneo, caratterizzato da inverni miti, estati calde e secche e precipitazioni concentrate nel periodo autunno-primaverile. Gli oliveti Terrecosta si estendono per circa 6 ettari con una percentuale del 55% di Cerasuola e 40% Biancolilla.
Raccolta
Le olive vengono raccolte durante la fase fenologica d’inizio invaiatura, quando il colore della superficie delle olive inizia a virare dal verde al viola, per garantire il giusto livello d’inolizione, un elevato contenuto di polifenoli e spiccate proprietà organolettiche. La raccolta viene svolta manualmente, per preservare l’integrità della drupe e dei rami, con l’ausilio di pettini elettrici e scuotitori, che agevolano la caduta dei frutti sulle reti.
Trasporto
Le olive vengono raccolte dalle reti per essere riposte in ceste appositamente dotate di fori, per permettere l’areazione dei frutti. Ciò impedisce che insorgano fenomeni di riscaldo e che i tessuti interni dei frutti schiacciati vengano esposti all’azione dell’ossigeno, inducendo un’accelerazione dei processi idrolitici e ossidativi che ne altererebbero la qualità, impedendo alla nostra produzione di raggiungere livelli di eccellenza. Le olive appena raccolte, vengono trasferite al frantoio dove vengono trasformate entro 12 ore.
Molitura
Durante la lavorazione, in un primo momento le olive vengono defogliate e lavate, per poi essere spremute a freddo in un impianto a ciclo continuo a 3 fasi. Si procede ottimizzando tempi e temperature di gramolazione a beneficio della qualità finale dell’olio ottenuto. Il processo dura circa 40 minuti ed avviene a temperature controllate non superiori a 27°C.
Estrazione
Seguono l’estrazione e la separazione finale, che permettono di allontanare le micro particelle di acqua e solidi dall’olio, in modo da ottenere un prodotto finale pulito e privo di impurità. Successivamente l’olio viene filtrato, per l’eliminazione di eventuali ulteriori micro particelle acquose, e stoccato in silos in acciaio inox.
Imbottigliamento
L’imbottigliamento viene eseguito in vetro di colore scuro per preservare dai fenomeni ossidativi dovuti al contatto con la luce.
Nasce così, solo mediante procedimenti meccanici e con un rigoroso controllo di tutte le fasi del processo produttivo, il nostro Olio Extra Vergine di Oliva.
Saper leggere l’etichetta
È molto importante saper leggere correttamente l’etichetta dell’Olio Extra Vergine di Oliva per riconoscere un olio di qualità. L’etichetta descrive l’olio, rappresentando una guida per il consumatore ai fini della trasparenza e della tracciabilità dei prodotti alimentari.
Le informazioni riportate in etichetta sono regolamentate dalla normativa europea Reg. UE 1169 e da altri successivi regolamenti, che stabilisce le informazioni obbligatorie da apporre in etichetta per informare il consumatore su tipologia di olio, luogo di provenienza, modalità di conservazione e data di scadenza.

Il nome depositato del produttore o del confezionatore
La denominazione di vendita precisa la tipologia di olio
Origine del prodotto: un Extra Vergine 100% Italiano deve essere ottenuto esclusivamente da olive raccolte e frante in Italia
Dicitura riservata agli Oli o Extravergini ottenuti a temperature inferiori a 27°C
Quantità netta contenuta nella confezione
Classificazione dell’olio, ovvero la tipologia
Tabella nutrizionale con valori medi per 100g di prodotto
L’indicazione della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento
Campagna di raccolta delle olive
Termine minimo di conservazione e lotto di appartenenza del prodotto
Modalità di conservazione

Il nome depositato del produttore o del confezionatore
La denominazione di vendita precisa la tipologia di olio
Origine del prodotto: un Extra Vergine 100% Italiano deve essere ottenuto esclusivamente da olive raccolte e frante in Italia
Dicitura riservata agli Oli o Extravergini ottenuti a temperature inferiori a 27°C
Quantità netta contenuta nella confezione

Classificazione dell’olio, ovvero la tipologia
Tabella nutrizionale con valori medi per 100g di prodotto
L’indicazione della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento
Campagna di raccolta delle olive
Termine minimo di conservazione e lotto di appartenenza del prodotto
Modalità di conservazione
COME ACQUISTARE
L’Olio Extra Vergine di Oliva Terrecosta
L’Olio Extra Vergine di Oliva Terrecosta è commercializzato nei formati bottiglia da 0,25L e 0,50L e nei formati lattina da 1L, 3L e 5L. Utilizza il modulo di contatto per inviarci la tua richiesta e ricevere un preventivo di spesa.
COME ACQUISTARE
L’Olio Extra Vergine di Oliva Terrecosta
L’Olio Extra Vergine di Oliva Terrecosta è commercializzato nei formati bottiglia da 0,25L e 0,50L e nei formati lattina da 1L, 3L e 5L. Utilizza il modulo di contatto per inviarci la tua richiesta e ricevere un preventivo di spesa.
Le nostre confezioni regalo
Un packaging semplice contenente un prodotto di qualità da poter donare per varie occasioni. Al suo interno due confezioni dei nostri olii extra vergine di oliva: la bottiglia Biancolilla dal gusto delicato da 0,50L e la Cerasuola con punte di piccante e amaro sempre da 0,50L. Due sapori diversi per apprezzare la qualità del nostro olio extra vergine di oliva siciliano.
Scegli la combinazione ideale di olio e regala una piacevole esperienza gustativa.
Le nostre confezioni regalo
Un packaging semplice contenente un prodotto di qualità da poter donare per varie occasioni. Al suo interno due confezioni dei nostri olii extra vergine di oliva: la bottiglia Biancolilla dal gusto delicato da 0,50L e la Cerasuola con punte di piccante e amaro sempre da 0,50L. Due sapori diversi per apprezzare la qualità del nostro olio extra vergine di oliva siciliano.
Scegli la combinazione ideale di olio e regala una piacevole esperienza gustativa.