L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Il territorio
La Cerasuola rappresenta una tra le cultivar più diffuse in tutto il territorio siciliano. La sua coltivazione è tipica nel versante nord-occidentale della Sicilia, nelle zone delle province di Palermo e Trapani e nell’area sud-occidentale dell’isola limitatamente al comprensorio di Sciacca.
La pianta
Le piante di Cerasuola si contraddistinguono per la vigoria elevata e per il portamento assurgente (i rami cioè tendono a svilupparsi verso l’alto, in prevalenza) e ha una chioma mediamente densa.
Le foglie
La foglia, lanceolata e asimmetrica, tende ad avere una larghezza superiore alla media ed è longitudinalmente curva verso il basso.
Le olive
Le olive hanno una media pezzatura, la forma delle drupe è ellittica, con apice rotondo, senza umbone e con base arrotondata, mentre il colore in fase di maturazione vira interamente al nero o al violaceo. La superficie dell’epicarpo manifesta la presenza di numerose lenticelle di grandi dimensioni.
Vista
Si presenta con un colore verde-oro.
Olfatto
Si caratterizza per il fruttato intenso con sentori di erba fresca, di carciofo, di pomodoro e con un retro-olfatto di cardo e cicoria selvatica.
Gusto
L’amaro e il piccante sono mediamente intensi e ben equilibrati. Ideale per il condimento di piatti a base di carne e verdure grigliate. Si esalta nel condire a crudo zuppe a base di legumi, pesce azzurro, insalate e qualsiasi piatto della tradizione gastronomica mediterranea.
Energia | 899kcal – 3762kj |
---|---|
Grassi | 99,9g |
Grassi di cui Saturi | 14,46g |
Carboidrati | 0g |
Carboidrati di cui Zuccheri | 0g |
Proteine | 0g |
Sale | 0g |
- Natura merceologica: olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive ed unicamente mediante procedimenti meccanici.
- Cultivar: Cerasuola
- Zona di produzione: Sicilia – Sciacca (AG)
- Altitudine oliveti: media collina – 175 m s.l.m.
- Forma d’allevamento: vaso
- Tipo d’impianto: 7,5 x 7,5
- Periodo di Raccolta: ottobre – novembre
- Metodo di raccolta: manuale
- Sistema di estrazione: ciclo continuo a freddo a 3 fasi
- Filtrazione: filtrato
- Ingredienti: Olio Extra Vergine di Oliva
- Allergeni: non contiene allergeni
- Scadenza: 18 mesi dalla data di confezionamento
- Bottiglia dorica 0,25 L
- Bottiglia dorica 0,50 L
- Latta 1 L
- Latta 3 L
- Latta 5 L
COME ACQUISTARE
L’Olio Extra Vergine di Oliva Terrecosta
L’Olio Extra Vergine di Oliva Terrecosta è commercializzato nei formati bottiglia da 0,25L e 0,50L e nei formati lattina da 1L, 3L e 5L. Utilizza il modulo di contatto per inviarci la tua richiesta e ricevere un preventivo di spesa.
COME ACQUISTARE
L’Olio Extra Vergine di Oliva Terrecosta
L’Olio Extra Vergine di Oliva Terrecosta è commercializzato nei formati bottiglia da 0,25L e 0,50L e nei formati lattina da 1L, 3L e 5L. Utilizza il modulo di contatto per inviarci la tua richiesta e ricevere un preventivo di spesa.
Le nostre confezioni regalo
Un packaging semplice contenente un prodotto di qualità da poter donare per varie occasioni. Al suo interno due confezioni dei nostri olii extra vergine di oliva: la bottiglia Biancolilla dal gusto delicato da 0,50L e la Cerasuola con punte di piccante e amaro sempre da 0,50L. Due sapori diversi per apprezzare la qualità del nostro olio extra vergine di oliva siciliano.
Scegli la combinazione ideale di olio e regala una piacevole esperienza gustativa.
Le nostre confezioni regalo
Un packaging semplice contenente un prodotto di qualità da poter donare per varie occasioni. Al suo interno due confezioni dei nostri olii extra vergine di oliva: la bottiglia Biancolilla dal gusto delicato da 0,50L e la Cerasuola con punte di piccante e amaro sempre da 0,50L. Due sapori diversi per apprezzare la qualità del nostro olio extra vergine di oliva siciliano.
Scegli la combinazione ideale di olio e regala una piacevole esperienza gustativa.